Via del Pellegrino

https://linkedopendata.comune.fi.it/data/toponym/D61200012180 an entity of type: StreetToponym

Uso parlato: VIA DEL PELLEGRINO
Via del Pellegrino 
Via del Pellegrino 
Via del Pellegrino 
Lunghezza: 298.45 MT
Accesso: Da Via Faentina a Via Bolognese.
Origine: Da un antico ospizio ad uso di "pellegrini", appartenente ai monaci ospitalieri d'Altopascio, poi ridotto a villa (c. 1540), quindi a convento (1638), a noviziato o "speranzinato" dei padri scolopi (1776), a sede distaccata della Facolta di lettere e filosofia (1970). L'edificio, situato un po' piu in alto, subito dopo la prima curva della Via Bolognese, ha dato il nome a tutta la borgata che fiancheggia il primo tratto di quella strada; e per breve tempo l'ha pure dato a una comunita scorporata da quella d 
1929: (811) Via del Pellegrino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 
1901 gen. 18: Via Vanni e Miccinesi [privata] > Via del Pellegrino (=?) (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).) 
1913: (740) Via del Pellegrino [da Via Faentina a Via Bolognese] # (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 
1841: (Rep. D. 4. 92) Pellegrino [la chiesa e la comunita] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 
1906: (Car. D. 1. 181) Pellegrino [il borgo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 

data from the linked data cloud