Via delle Pandette
https://linkedopendata.comune.fi.it/data/toponym/D61200011835 an entity of type: StreetToponym
Uso parlato: VIA DELLE PANDETTE [anche: DELLE PANDETTE]
Via delle Pandette
Via delle Pandette
Via delle Pandette
Lunghezza: 216.04 MT
Accesso: Dal Largo Paolo Frezza alla Piazzetta Gian Gualberto Archi.
Origine: Pandette nome greco del Digesto, la grande raccolta antologica e sistematica degli scritti dei giureconsulti romani, emanata con forza di legge l'anno 533 dall'imperatore Giustiniano e rimasta per quasi quindici secoli il fondamento del diritto civile in Italia e in Europa; simbolo altissimo della tradizione giuridica in questa citta di Firenze che da sei secoli ne conserva l'unico venerato manoscritto d'eta giustinianea (oggi in Laurenziana, dal 1406 al 1782 in Palazzo Vecchio); simbolo, al tempo stesso, in quanto nome di disciplina universitaria, dell'unita di quegli studi di diritto su cui si sono formati non solo i maestri delle facolta di giurisprudenza, ma fin quasi alle ultime generazioni gli stessi maestri delle facolta di scienze politiche e di scienze economiche.
Accesso: Dal Largo Paolo Frezza alla Piazzetta Gian Gualberto Archi.
Origine: Pandette nome greco del Digesto, la grande raccolta antologica e sistematica degli scritti dei giureconsulti romani, emanata con forza di legge l'anno 533 dall'imperatore Giustiniano e rimasta per quasi quindici secoli il fondamento del diritto civile in Italia e in Europa; simbolo altissimo della tradizione giuridica in questa citta di Firenze che da sei secoli ne conserva l'unico venerato manoscritto d'eta giustinianea (oggi in Laurenziana, dal 1406 al 1782 in Palazzo Vecchio); simbolo, al tempo stesso, in quanto nome di disciplina universitaria, dell'unita di quegli studi di diritto su cui si sono formati non solo i maestri delle facolta di giurisprudenza, ma fin quasi alle ultime generazioni gli stessi maestri delle facolta di scienze politiche e di scienze economiche.
2002 dic. 17: > Via delle Pandette # (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)