Via dell'Orcagna
https://linkedopendata.comune.fi.it/data/toponym/D61200011450 an entity of type: StreetToponym
Uso parlato: VIA (DELL') ORCAGNA [meno propriam.: ORGAGNA]
Via dell'Orcagna
Via dell'Orcagna
Via dell'Orcagna
Lunghezza: 500.38 MT
Accesso: dal Lungarno del Tempio a Via Vincenzo Gioberti
Origine: Andrea di Cione, detto l'Orcagna (anche, meno propriamente, l'Orgagna), architetto, scultore, pittore (Firenze 1308 - ivi 1368). Il suo nome nella toponomastica fiorentina e legato alla "loggia dell'O." (altrimenti detta "dei Lanzi") in Piazza della Signoria.
Accesso: dal Lungarno del Tempio a Via Vincenzo Gioberti
Origine: Andrea di Cione, detto l'Orcagna (anche, meno propriamente, l'Orgagna), architetto, scultore, pittore (Firenze 1308 - ivi 1368). Il suo nome nella toponomastica fiorentina e legato alla "loggia dell'O." (altrimenti detta "dei Lanzi") in Piazza della Signoria.
1913: (692) Via Orcagna [dal Lungarno del Tempio a Via Vincenzo Gioberti] # (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )
2004 apr. 6: Via Orcagna > Via dell'Orcagna (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)
1870 feb. 26: > Via Orgagna (!) (!=?) (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)
1937: (Str. C. 142) Via Orcagna (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )
1929: (763) Via Orcagna (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )
1900 ago. 3: > Via Orcagna [solo il tratto dal Lungarno del Tempio a Via Fra Giovanni Angelico] (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)