This HTML5 document contains 47 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
ogcgshttp://www.opengis.net/ont/geosparql#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/toponym/
n10https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n9https://linkedopendata.comune.fi.it/data/city/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n11https://linkedopendata.comune.fi.it/data/spatial-object/
n5https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n8http://www.geonames.org/ontology#
n4https://w3id.org/italia/onto/CLV/

Statements

Subject Item
n2:D61200011990
rdf:type
n4:StreetToponym ogcgs:SpatialObjectCollection
rdfs:label
Via del Parlagio
rdfs:comment
Uso parlato: VIA DEL PARLAGIO [anche: DEL PARLASCIO]
n8:locatedIn
n9:firenze
dct:isPartOf
n10:6552_Stradario_storico
n5:name
Via del Parlagio
n4:officialStreetName
Via del Parlagio
dct:abstract
Lunghezza: 75.86 MT <br/> Accesso: da Via Vinegia a Borgo dei Greci <br/> Origine: Per ricordo del vicino anfiteatro romano (il cui perimetro e segnato dall'andamento curvilineo delle vie Torta e dei Bentaccordi e della piazza dei Peruzzi); il quale portava nell'uso tradizionale, non diversamente dagli anfiteatri di varie altre citta, il nome latino di "perilasium" (d'origine discussa) e il nome volgare di "parlagio", con la variante meramente grafica (e ingannevole) di "parlascio". Si potevano distinguere un "P. maggiore" o "P." senz'altro (l'anfiteatro, a E) e un "P. piccolo" (il teatro, a W). Secondo la tradizione medievale, fondata su un fraintendimento etimologico, Cesare stesso comando ai suoi che vicino all'Arno "edificassero parlatorio per potere in quello fare suo parlamento": e "questo edificio in nostro volgare avemo chiamato Parlagio" (G. Villani).
rdfs:member
n11:7603 n11:7602
dct:source
1937: (Str. C. 143) Via del Parlascio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 2004 apr. 6: Via del Parlascio > Via del Parlagio (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).) 1031: (Bad. F. 1. 88) prope Perilasium Maiorem [l'anfiteatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1133: (Dav. F. 1. 17) in loco perlascio picculo [il teatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1870: (64/213) Via del Parlascio # (Presa d'atto (Elenco Strade 1870) ) 1856: (San. S. 68) Via delle Serve smarrite (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1835: (Rep. D. 2. 263) Parlagio [l'anfiteatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1779: (Lan. S. 81) Via delle Serve Smarrite (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1203: (S. Cos. 96) Perlasio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1141: (Dav. F. 1. 115) prope perlascium [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1175: (Dav. F. 1. 115) in loco Pierlascio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1929: (799) Via del Parlascio av. 1580: (Bor. D. 1. 167) Parlagio [l'anfiteatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1913: (730) Via del Parlascio 12. 11) Parlagio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1048: (Pie. A. 217) Pedelasio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) gia Via che va in Vinegia Via delle Serve smarrite (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1246: (S. Cos. 330) ad Perlascium [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1192: (Bad. F. 2. 149) prope Parlasium [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1151: (Bad. F. 2. 56) iuxta Perlasium [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1887: Via del Parlascio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1069: (Dav. F. 1. 162) Perilasio, quod dicitur picculo [il teatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1018: (Bad. F. 1. 66) prope Perlascio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1209: (Dav. F. 4. 517) Via circa Perlasium (!=?) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1067/68: (Bad. F. 1. 159) prope Perilasium Maius [l'anfiteatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1838: (N. Str. 81) Via delle Serve Smarrite (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1783: V. dell'Acqua = delle Serve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1072: (Can. C. 209) prope Perilasio picculo [il teatro] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) av. 1348: (Vil. C. 1. 36 (443) [libro del] piarlagio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1283: (Szn. E. 48) al Piarlagio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 10. 8 1690: Vinega (!) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) c. 1070: (Pie. A. 217) Perilasio [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1308: (L. Per. 396) palasgi fatti sopra il pierlasgio sopra la via ch'e mesa nuova, che va da la piaza de' Priori a la piaza di Santa Crocie da lato del mezodi (!=?)