This HTML5 document contains 23 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
ogcgshttp://www.opengis.net/ont/geosparql#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/toponym/
n8https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n6https://linkedopendata.comune.fi.it/data/city/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n9https://linkedopendata.comune.fi.it/data/spatial-object/
n7https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n11https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n5http://www.geonames.org/ontology#

Statements

Subject Item
n2:D61200007390
rdf:type
ogcgs:SpatialObjectCollection n11:StreetToponym
rdfs:label
Via di Giogoli
rdfs:comment
Uso parlato: VIA DI GIOGOLI
n5:locatedIn
n6:firenze
dct:isPartOf
n8:6552_Stradario_storico
n7:name
Via di Giogoli
n11:officialStreetName
Via di Giogoli
dct:abstract
Lunghezza: 1275.53 MT <br/> Accesso: Da Via Volterrana a Via della Greve. <br/> Origine: Tratto iniziale di una strada spettante per la parte maggiore al comune di Scandicci, che corre lungo il crinale delle colline di G. (lat. "iugulum", diminutivo di "iugum" 'giogo', qui nel senso geografico) e poi scende verso la Greve fino ai piedi di Scandicci Alto. Nel '300 fu chiamata con lo stesso nome la Via (vd.) Volterrana.
rdfs:member
n9:17171
dct:source
1357: (Lan. O. 18. 76) Giogole = Giogholis [il piviere] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) av. 1348: (Vil. C. 10. 318) Giogoli [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1835: (Rep. D. 2. 446) Giogoli [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1582/86: (22) Giogoli [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1016: (Pie. A. 313) Iugulo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1325: (Sta. P. 4. 55) de Jogole [il piviere] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) av. 1400: (Sac. T. 118) Giogoli [la pieve] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1040: (Can. C. 118) Iugulo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1050: (S. Fel. 35) Iugolo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1322/25: (Sta. C. 5. 80) Iocolis [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1260: (L. Mon. 140) Iogole [il piviere] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1928: Com. Casellina e Torri (Provenienza da altro Comune ) 1032/34: (S. Min. 109) Iugulo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )