This HTML5 document contains 65 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
ogcgshttp://www.opengis.net/ont/geosparql#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/toponym/
n10https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n6https://linkedopendata.comune.fi.it/data/city/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n7https://linkedopendata.comune.fi.it/data/spatial-object/
n8https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n9https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n5http://www.geonames.org/ontology#

Statements

Subject Item
n2:D61200000730
rdf:type
n9:StreetToponym ogcgs:SpatialObjectCollection
rdfs:label
Via Aretina
rdfs:comment
Uso parlato: VIA ARETINA
n5:locatedIn
n6:firenze
dct:isPartOf
n10:6552_Stradario_storico
n8:name
Via Aretina
n9:officialStreetName
Via Aretina
dct:abstract
Lunghezza: 4355.21 MT <br/> Accesso: Da Piazza Leon Battista Alberti a Via Sant'Andrea a Rovezzano. <br/> Origine: Tratto suburbano della strada che conduce per Pontassieve ad Arezzo risalendo il corso dell'Arno, divenuta dai primi del '900 la strada aretina per eccellenza (a preferenza dell'altra per S. Donato). Nel 1911 questo tratto suburbano della vecchia Strada nazionale aretina, per piu di meta ceduto allora a Firenze dal comune di Fiesole, assunse anche formalmente il nome di Via Aretina, togliendolo al tratto urbano (da Porta alla Croce all'Affrico) che fu intitolato a Vincenzo (vd.) Gioberti, e abbandonando l'altro nome di Via del Pontassieve, che portava dal 1871. Nella zona di S. Andrea a Rovezzano si sono avuti poi tre cambiamenti di tracciato e di nome: nel 1931, con l'apertura della variante che corre a sottendere l'arco formato dall'abitato, il vecchio tratto di Via Aretina prende il nome di Via Sant'Andrea a Rovezzano; nel 1988, subito piu a N, si crea, come ulteriore variante, la Via Aretina Nuova, che dapprima inizia e termina su Via Aretina, ma poi, con la realizzazione della ferrovia direttissima per Roma, assorbe l'ultimo tratto della vecchia strada giungendo fino al confine comunale, mentre Via Aretina viene troncata la dove si congiunge per la seconda volta con Via Sant'Andrea a Rovezzano (1997).
rdfs:member
n7:6811 n7:6812 n7:6809 n7:6810 n7:6815 n7:16087 n7:6459 n7:6813 n7:6814 n7:7496 n7:7494 n7:7495 n7:14797 n7:7469 n7:7790 n7:14805 n7:7791 n7:7484 n7:7485 n7:7482 n7:7483 n7:7792 n7:7488 n7:7793 n7:7489 n7:6807 n7:7486 n7:6808 n7:7487 n7:7492 n7:6806 n7:7493 n7:7490 n7:7491 n7:16533 n7:16534 n7:16532 n7:16535 n7:5184
dct:source
"prosegue nel Comune di Fiesole"] (Presa d'atto (Elenco Strade 1870) ) av. 1565: (Var. S. 9. 34) il Ponte a Sieve [il paese] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1322/25: (Sta. C. 4. 8) Strata per quam itur ad Pontem de Sieve et vadit versus Decomanum et incipit a Burgo Sancti Petri Maioris (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1884: Via del Pontassieve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1871 nov. 10: [tratto di] Via Aretina > Via del Pontassieve [solo il tratto dalla Barriera presso l'Affrico al confine comunale con Fiesole] (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).) 18..: Strada del Ponte a Sieve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1997 mag. 13: > Via Aretina [accorc.: da Piazza Leon Battista Alberti al Piazzale Renato Cappugi (!)] (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).) 1913: (50) gia Via del Pontassieve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1929: (63) gia Via del Pontassieve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) tracciato finale diverso] (Deliberazione Cons. Delibere del Consiglio (1866 ... 1989).) 1870: (116/95) Strada Nazionale Aretina (nazionale L. LL. PP. art. 16 ?? a d e) [da Porta alla Croce al confine comunale con Fiesole 1937: (Str. C. 122) Via Aretina [da Piazza Leon Battista Alberti al confine comunale] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1812: Strada del Ponte a Sieve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 1911 mar. 31: Via del Pontassieve > Via Aretina [dalla Barriera Aretina al confine comunale 1919: Via del Ponteassieve (!) = V. d. Ponte a Sieve = Strada del Pontassieve (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. ) 2015 ott. 16: [tracciato modif: da Piazza Leon Battista Alberti a Via Sant?Andrea a Rovezzano, senza interruzioni] (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).) 1841: (Rep. D. 4. 835) Via regia Aretina (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )