This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n6https://schema.org/
n4https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n10https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n9https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n7https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:ebe8cb5d11a67663e03dbf09a91ac4d1
rdf:type
n6:LocalBusiness
rdfs:label
Lo Studiolo
dct:type
Antiquariato e restauro
dct:isPartOf
n10:6501_Esercizi_storici
n3:hasAddress
n7:ebe8cb5d11a67663e03dbf09a91ac4d1
n3:hasGeometry
n4:ebe8cb5d11a67663e03dbf09a91ac4d1
n9:name
Lo Studiolo
dct:date
1800
n6:description
Lo Studiolo Ponziani è attivo nel quartiere artigianale di San Frediano già dalla fine dell’800, distinguendosi tra le tante botteghe di Firenze per la particolare competenza nell’uso di antiche tecniche per il restauro di mobili dorati e laccati, di varie epoche e provenienze. Subito dopo la guerra, sfruttando la conoscenza di antiche lavorazioni da molti considerate superate, Mario Ponziani inizia ad affiancare all’attività di restauro anche una produzione artigianale di mobili che riproducono fedelmente il sapore e l’unicità degli oggetti preziosi di un tempo. In breve la produzione di Mauro e Maurizio Ponziani, a cui presto si aggiungerà Simone, inizia ad essere apprezzata da architetti e interior designers di tutto il mondo, indirizzando la ditta sulla produzione continuativa di arredi completi realizzati su commissione e su progetti specifici. L’archivio delle opere realizzate dalla Ditta Ponziani, patrimonio della sua secolare attività, è visitabile nell’affascinante laboratorio di via Santo Spirito, nel cuore del quartiere degli artisti di San Frediano, dove la cultura degli oggetti belli e ben fatti viene tramandata grazie ad una costante attenzione alla formazione dei propri apprendisti sull’utilizzo delle più antiche tecniche di lavorazione, di produzione e di restauro.