This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n10https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n8https://schema.org/
n6https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n7https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n4https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:aa6e039421dec1fe6110eb822447668e
rdf:type
n8:LocalBusiness
rdfs:label
Borgheresi Leonardo
dct:type
Antiquariato e restauro
dct:isPartOf
n6:6501_Esercizi_storici
n3:hasAddress
n4:aa6e039421dec1fe6110eb822447668e
n3:hasGeometry
n10:aa6e039421dec1fe6110eb822447668e
n7:name
Borgheresi Leonardo
dct:date
1928
n8:description
Il piccolo laboratorio artigiano, che oggi prende il nome del titolare Boreghesi Leonardo, era già presente nei locali di via Leone 21 già dai primi anni del ‘900. Lo testimoniano le foto dell’Archivio storico Locchi Giovanni Borghesi il quale fu il primo della famiglia ad iniziare a lavorare il legno in laboratorio come ragazzo di bottega per divenirne il titolare nel 1942. L’attività e l’arte della lavorazione del legno e della riproduzione di sedie antiche è stata tramandata da padre in figlio mantenendo la tradizione e le modalità di lavorazione restauro e lucidatura di mobili e sedie antiche.