This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n10https://schema.org/
n6https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n4https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n7https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n5https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n9https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:848ca90507538e09efb5e9484d49776c
rdf:type
n10:LocalBusiness
rdfs:label
Osteria Fiaschetteria da Nuvoli
dct:type
Ristoranti e caffetterie
dct:isPartOf
n4:6501_Esercizi_storici
n5:hasAddress
n9:848ca90507538e09efb5e9484d49776c
n5:hasGeometry
n6:848ca90507538e09efb5e9484d49776c
n7:name
Osteria Fiaschetteria da Nuvoli
dct:date
1910
n10:description
L’Osteria Nuvoli è situata nel pieno centro storico di Firenze, a due passi dal Duomo, in Piazza dell’Olio. Ex mensa dell’Arcivescovado Fiorentino, la storia di questa bottega risale a più di 200 anni fa, quando un nobile iniziò a commerciare il vino proveniente dai colli della città. Dai primi del ‘900 fino agli anni 50 fu gestita da una famiglia fiorentina e nel 1951 passò alla famiglia Borgioli che l’ha gestita fino al 1986, anno in cui passò sotto la gestione di Benito Nuvoli, con la moglie ed il figlio. Il locale si presenta con un piccolo intimo spazio al piano della strada, dove si servono crostini, panini, vino uova sode, vecchia tradizione delle mescite, ma anche primi tipici come la ribollita, ravioli e secondi come trippa, lampredotto e porchetta con patate arrosto. Nelle cantine originali del 1100, dove possiamo vedere 2 lapidi dell’arcivescovo di Firenze Alessandro Marzi Medici (1605-1630), nel 1991 la famiglia Nuvoli ha realizzato due salette con tavoli e panchetti, 54 posti a sedere, dove dalle 8 del mattino alle 21 i sera si può stare a mangiare e bere qualcosa. Un “vecchio vinaio” dove poter passare al volo per uno spuntino o stare comodi a sedere.