This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n5https://schema.org/
n4https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n8https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n6https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n10https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:6e1e61f8041477e8f5d9e1bd75edc3ed
rdf:type
n5:LocalBusiness
rdfs:label
Pasticceria Nencioni Falai
dct:type
Ristoranti e caffetterie
dct:isPartOf
n8:6501_Esercizi_storici
n3:hasAddress
n10:6e1e61f8041477e8f5d9e1bd75edc3ed
n3:hasGeometry
n4:6e1e61f8041477e8f5d9e1bd75edc3ed
n6:name
Pasticceria Nencioni Falai
dct:date
1957
n5:description
La famiglia Nencioni è presente in via Pietrapiana con la sua “bottega”, dal Marzo del 1950; l’attività è iniziata con la produzione e vendita di pane e di pasticceria ed anche di pasta fresca prodotta a “vista”, davanti ai clienti, quando nell’attuale Piazza dei Ciompi c’era il mercato giornaliero della frutta e verdura. L’arredamento era semplice e funzionale ma per l’epoca certamente raffinato. Un lungo banco in marmo di Carrara per la vendita ed un mobile a cassetti per la pasta, oltre una grande vetrina sulla strada, erano le caratteristiche con le quali nacque il negozio. Nel 1957 l’attività cresce, si sviluppa alla tradizionale produzione e vendita di pane si unisce il laboratorio di pasticceria fine con bar e somministrazione di bevande ed anche produzione propria di gelati. A seguito dell’alluvione del 1966 il negozio ha subito gravi danni, ma ciò nonostante nel Marzo del 2000 ha festeggiato i suoi primi 50 anni. Oggi la famiglia Nencioni ha deciso di ristrutturare il negozio negli arredi e nello stesso momento di valorizzarne alcune caratteristiche quali il soffitto a volta e le antiche colonne di sostegno, al fine di restituire alla strada ed alla città un pezzo, anche se piccolo, della sua storia.