This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n7https://schema.org/
n5https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n6https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n9https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n4https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n8https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:5ff4fe35486623235dfa84d53c234666
rdf:type
n7:LocalBusiness
rdfs:label
Mannelli Pelletterie
dct:type
Pelletteria
dct:isPartOf
n6:6501_Esercizi_storici
n4:hasAddress
n8:5ff4fe35486623235dfa84d53c234666
n4:hasGeometry
n5:5ff4fe35486623235dfa84d53c234666
n9:name
Mannelli Pelletterie
dct:date
1962
n7:description
La famiglia Mannelli aprì il suo primo negozio sul Ponte Vecchio nel 1956, nel 1961 viene aperto un secondo negozio, sempre sul Ponte Vecchio al numero 56/R, dove ancora oggi, a distanza di più di mezzo secolo, Cristina Mannelli, la figlia dei fondatori, continua la tradizione di famiglia gestendo il negozio. Nel 1966 la terribile alluvione che colpì la città di Firenze, distrusse gran parte dei bellissimi prodotti in pelle del negozio e anche i pochi che si salvarono furono irrimediabilmente rovinati dal fango e dall'acqua limacciosa dell'Arno. Il 6 Novembre 1966 fu un giorno drammatico per i cittadini di Firenze e solo grazie all'aiuto dei volontari che arrivarono in città a migliaia, la città potè risollevarsi. In quei giorni passarono per il negozio Mannelli alcuni cittadini americani che, comprendendo la difficoltà nella quale si ritrovavano i negozianti del centro, comprarono i pochi prodotti rimasti negli scaffali con l'avviso “saldi per merce alluvionata”, come ricordo di quell'avvenimento dando la possibilità al negozio di superare quei momenti tanto tragici. Da allora ad oggi, poche cose sono cambiate sul Ponte Vecchio, i negozi storici sono sempre gli stessi, i muri del Ponte Vecchio raccontano una storia di 500 anni. Di fronte al negozio si staglia la Torre Mannelli, a ricordare che la famiglia ha radici antiche nella città.