This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n5https://schema.org/
n4https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n8https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n6https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n9https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:386db84fa5dbb428052bd81abb032de5
rdf:type
n5:LocalBusiness
rdfs:label
Cartoleria Lory
dct:type
Cartolerie, mesticherie e belle arti
dct:isPartOf
n8:6501_Esercizi_storici
n3:hasAddress
n9:386db84fa5dbb428052bd81abb032de5
n3:hasGeometry
n4:386db84fa5dbb428052bd81abb032de5
n6:name
Cartoleria Lory
dct:date
29 Marzo 1962
n5:description
Nel 1962, i coniugi Loretta Paolini e Sestilio Fantappiè, poco più che ventenni, acquistarono una piccola cartoleria, destinata alla vendita di articoli di cancelleria, giocattoli e libri. All’attività venne dato il nome “Lory”, in onore della Sig.ra Fantappiè. Nel 1966, a seguito dell’alluvione del 4 Novembre il negozio subì gravi danni, che vennero risanati durante l’anno successivo grazie agli sforzi dei proprietari, l’attività riprese in pieno. Tra gli anni ’70 e ’80 ottennero la licenza di copisteria, e furono aggiunti un ciclostile - una piccola macchina da stampa. Negli anni ’80-’90 venne realizzato l’ampliamento dei locali, con l’acquisto dei fondi confinanti, e fu aggiunto l’assortimento di articoli per pittura. Nel 2000 si aggiunse un ulteriore vano al retro del negozio, che sarebbe diventato il copystore Lory, ossia il nuovo centro stampa digitale. Oggi, la Cartoleria Lory ha una superficie di oltre 480 mq, consta di 7 dipendenti e 3 soci. I servizi di cui si occupa vanno dalla vendita (anche on line) di cancelleria e articoli per belle arti, fino ad arrivare ad una stampa altamente specializzata e alla Digital Fine Art, specifica per fotografi.