This HTML5 document contains 9 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n10https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n6https://schema.org/
n7https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/local-business/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n9https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n4https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n5https://linkedopendata.comune.fi.it/data/address/

Statements

Subject Item
n2:029f5248743719f3e6dcf6b763ef17c0
rdf:type
n6:LocalBusiness
rdfs:label
Hotel Nizza
dct:type
Ospitalità
dct:isPartOf
n7:6501_Esercizi_storici
n4:hasAddress
n5:029f5248743719f3e6dcf6b763ef17c0
n4:hasGeometry
n10:029f5248743719f3e6dcf6b763ef17c0
n9:name
Hotel Nizza
dct:date
1911, iscrizione 1925
n6:description
L'Hotel Nizza esiste nell'evoluzione delle sue forme e delle sue destinazioni, già da quasi 600 anni. L'albergo è situato infatti dove un tempo si trovavano le prime mura comunali della città, erette tra il 1173 ed il 1175. Nel 1284 il Comune decise di ampliare la cerchia muraria esistente, realizzandone una molto più grande che includesse i nuovi borghi sorti al di fuori di quella precedente. I lavori terminarono nel 1333 e l'abbattimento delle vecchie mura diede spazio ad una nuova urbanizzazione che mise alla luce - grazie ai materiali di risulta - anche il palazzo che oggi ospita l'albergo. Ricerche approfondite sono ancora in corso ma certamente nel 1800 erano ospitati nell'edificio alcuni monaci tra cui il celebre Bernardino Bambi, la cui permanenza all'interno dell'edificio è testimoniata da una targa di marmo, conservata nell'attuale sala colazioni. Si presume quindi che l'ospitalità fosse già la funzione primaria del palazzo fin dalla sua costruzione, poichè tutti i terreni oltre la cerchia muraria confinante, erano probabilmente di proprietà della Chiesa di Santa Maria Novella. La struttura vede poi il suo concepimento come albergo nel 1911 circa, riconfermato poi da un documento della Camera di Commercio nel 1924 rinvenuto recentemente tra le carte antiche in una soffitta. Oggi Roberto Gurrieri e Michele Lassi (ultimo discendente diretto di quel Jacopo Lassi che nel 1297 era ambasciatore di pace tra pisani e lucchesi nel nefasto periodo delle guerre tra comuni), le rispettive famiglie ed il loro staff cercano, sempre in armonia con la storia e le origini del palazzo, di portare avanti una tradizione cosiÌ antica come l'ospitalità.