This HTML5 document contains 7 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dcthttp://purl.org/dc/terms/
n2https://linkedopendata.comune.fi.it/data/cultural-institute/
n6http://dati.beniculturali.it/cis/
n5https://linkedopendata.comune.fi.it/data/geometry/
n11https://linkedopendata.comune.fi.it/data/Dataset/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n8https://linkedopendata.comune.fi.it/data/site/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n3https://w3id.org/arco/ontology/core/
n7https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n4https://w3id.org/italia/onto/CLV/

Statements

Subject Item
n2:38630
rdf:type
n6:CulturalInstituteOrSite
rdfs:label
Tabernacolo delle Fonticine
n6:hasSite
n8:38630
n3:description
"Questo tabernacolo in terracotta invetriata fu realizzato nel 1522 da Giovanni della Robbia per la brigata festaiola detta Reame di Beliemme (da Betlemme). Al centro della maestosa composizione si trova la Madonna in trono col Bambino, San Giovannino e quattro santi, sovrastati da Dio Padre, lo Spirito Santo e angeli adoranti. Altre teste di santi emergono nella cornice decorata con motivi floreali. Il tabernacolo è chiamato così per gli zampilli che fuoriescono dalla lastra marmorea nel basamento, decorata con teste di angeli, per versare nella vasca sottostante. In origine il Tabernacolo delle Fonticine si trovava nella vicina via Santa Caterina d'Alessandria ma, a metà dell'ottocento venne smontato e collocato in questa posizione, lungo il muro dell'orto del soppresso Convento di Fuligno, durante i lavori di ampliamento di via Nazionale. "
dct:isPartOf
n11:7502_Architettura_e_Monumenti
n4:hasGeometry
n5:38630
n7:name
Tabernacolo delle Fonticine