"1774: (C. Leg. 31. 335) S. Maria a Vincigliata [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1843: (Rep. D. 5. 791) Vincigliata [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1913: (434) Via Giovanni Leader #" . "1034: (Bad. F. 1. 100) Vinciliata [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1929: (484) Via Giovanni Leader" . . "Via di Vincigliata" . "Via di Vincigliata" . "Uso parlato: VIA DI VINCIGLIATA" . . "1940 ago. 20: Via Giovanni Leader > Via di Vincigliata (Deliberazione Pod. Delibere del Podesta (1927 ... 1942).)" . . "av. 1565: (Var. S. 9. 34) Vincigliata [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "gia Via di Vincigliata (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1302/3: (R. D. T. 2. 904) S. Marie de Vincilliata [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Lunghezza: 376.94 MT
Accesso: Da Via Gabriele D'Annunzio al confine comunale con Fiesole.
Origine: Perche conduce, continuando con lo stesso nome di la dal confine comunale con Fiesole, al castello di V., gia degli Alessandri, che, rimasto per secoli in abbandono, fu riedificato sui ruderi medievali (1855-65) da Giuseppe Fancelli per conto del proprietario inglese Giovanni Temple Leader (n. 1810 - m. Firenze 1903), in mezzo a un folto bosco di neri cipressi. \"E sta Vincigliata / morta in un negrore di lance\" (G. D'Annunzio)." . . "Via di Vincigliata" . . "1357: (Lan. O. 18. 866) Vinciglata = Vincigliata [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1276/77: (R. D. T. 1. 923) S. Marie de Vincilliatico [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1779: (35) S. M. a Vincigliata [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1031: (Bad. F. 1. 77) Vincilliata [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" .