"Via Sant'Onofrio" . . . "1913: (690) Via S. Onofrio [dal Lungarno Soderini a Borgo S. Frediano] # (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Via Sant'Onofrio" . "1779: (Lan. S. 73) Vicolo di S. Onofrio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . . "1929: (761) Via S. Onofrio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1881 dic. 16: > Via S. Onofrio [allung.: tratto da Borgo S. Frediano a Piazza de' Nerli] (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)" . . "1870: (84/18) Vicolo S. Onofrio [dal Lung'arno Soderini a Via del Tiratojo] + (20/95) [parte di] Piazza del Tiratojo (Presa d'atto (Elenco Strade 1870) )" . "Uso parlato: VIA SANT'ONOFRIO" . "1838: (N. Str. 92) Vicolo di S. Onofrio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Via Sant'Onofrio" . . "Lunghezza: 130.17 MT
Accesso: Dal Lungarno Soderini a Borgo San Frediano.
Origine: Da s. Onofrio (o s. Noferi secondo l'antico uso fiorentino), eremita nell'Egitto del sec. IV e patrono dei tintori di lana, che per le loro lavorazioni avevano nei pressi uno dei loro tiratoi." .