"Uso parlato: PIATZA (DI) SAN MARTINO" . "1274/75: (R. D. T. 1. 80) S. Martini episcopi [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "(6. 8) Sammartino del Vescovo [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1690: Via San Martino (- ...) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1248: (S. Cos. 345) Sancti Martini Episcopi [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "3. 10. 7) San Martino [la contrada] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1339: (L. Per. 97) Sammartino del Veschovo [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1302/3: (R. D. T. 2. 120) S. Martini Episcopi [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1276/77: (R. D. T. 1. 245) S. Martini episcopi de Florentia [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "av. 1348: (Vil. C. 13. 18) Via di Sa Martino (- ...)" . "1835: (Rep. D. 2. 271) S. Martino de' Buonomini (gia S. M. del Vescovo) [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1731: Via San Martino (- ...) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1260: (L. Mon. 9, 15, 122) Platea Abbatie Florentine (=?)" . "1472: (Dei D. 48) in San Martino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Dav. S. 1. 1241) in honore beati Martini = Sancti Martini [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1322/25: (Sta. C. 5. 83) Sancti Martini [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "av. 1584: (Las. C. 2. 7. 50" . "1470: (Dei M. 57) Piazza di S. Martino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1368/69: (Pre. 130. 87r) Via Sancti Martini (- ...) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Piazza di San Martino" . "1338: (L. Per. 99) San Martino del Veschovo [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1550/51: (24) San Martino da Badia a Or San Michele (!=?) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1189: (S. Cos. 225) Sancti Martini de Episcopo [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "gia Seconda piazzuola di S. Martino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "986: (Bad. F. 1. 21, 41" . "1870: (14/62) Piazza di S. Martino # (Presa d'atto (Elenco Strade 1870) )" . "1202: (S. Cos. 372) Sancti Martini Episcopi [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Piazza di San Martino" . "1240: (S. Cos. 473) Sancti Martini Episcopi [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1887: Piazza San Martino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "d. 1303: (Cro. F. 105) San Martino del Vescovo [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1203: (S. Cos. 123) de Sancto Martino Episcopi (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1727: (Eti. N. 101v) Piazza di S. Martino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1913: (594) Piazza di S. Martino" . "1290: (Dav. F. 4. 522) S. Martini Episcopi [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "av. 1400: (Sac. T. 167, 221) in Santo Martino (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1779: (Lan. S. 54, 67) Piazza di S. Martino = de' Buonomini (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1929: (663) Piazza di S. Martino" . "Sancti Martini episcopi [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Piazza di San Martino" . . "1838: (N. Str. 4, 12) Piazza di S. Martino = (comunem.) de' Buonomini (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Lunghezza: 36.16 MT
Accesso: Accesso da Via Dante Alighieri, Via dei Magazzini.
Origine: Dalla chiesa di S. Martino del Vescovo, fondata nel 986 dall'arcidiacono Giovanni da Fiesole, donata nel 1034 ai monaci della Badia fiorentina, riedificata nel 1479, e sede da allora della compagnia dei Buonomini di S. Martino istituita da s. Antonino arcivescovo col compito di soccorrere i \"poveri vergognosi\" (in genere persone di agiata condizione che, cadute in poverta, si vergognavano di chiedere l'elemosina)." .