"Lunghezza: 1074.81 MT
Accesso: Da Via Faentina a Via Bolognese.
Origine: Dall'antica chiesa (ricordata almeno dal 1177), chiamata in altri tempi anche S. Marco al Mugnone o S. Marco in Camerata: la prima che nel suburbio fiorentino venisse intitolata al santo evangelista (eppero S. M. \"Vecchio\" dopo la costruzione, in citta, del \"Novello\")." . . . "1260: (L. Mon. 178) Sancti Marchi ad Mungnonem [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1774: (C. Leg. 31. 335) S. Marco Vecchio [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1929: (644) Vicolo di S. Marco Vecchio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1278: (Dav. F. 4. 520) S. Marci ad Mugnonem [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "Vicolo di San Marco Vecchio" . . "1911: (Ros. L. 81) S. Marco Vecchio [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "Vicolo di San Marco Vecchio" . "1357: (Lan. O. 18. 853) S. Marco Vecchio = S. Marci Veteris [il popolo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1884: Via che dalla Pietra va a San Marco = Viuzzo che dalla P. va a S. M. (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Uso parlato: VICOLO DI SAN MARCO VECCHIO" . "1779: (1) S. Marco Vecchio [la chiesa] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1870: (128/34) Viuzzo di San Marco Vecchio (vicinale) # (Presa d'atto (Elenco Strade 1870) )" . . . "Vicolo di San Marco Vecchio" . "1839: (Rep. D. 3. 64, 628) S. Marco Vecchio, gia S. Marco al Mugnone [la chiesa e la borgata] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1913: (575) Vicolo di S. Marco Vecchio (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" .