. "1016: (Pie. A. 313) Iugulo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . . "Via di Giogoli" . "1040: (Can. C. 118) Iugulo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1032/34: (S. Min. 109) Iugulo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Uso parlato: VIA DI GIOGOLI" . "1260: (L. Mon. 140) Iogole [il piviere] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1050: (S. Fel. 35) Iugolo [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1325: (Sta. P. 4. 55) de Jogole [il piviere] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "av. 1400: (Sac. T. 118) Giogoli [la pieve] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Via di Giogoli" . "av. 1348: (Vil. C. 10. 318) Giogoli [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1322/25: (Sta. C. 5. 80) Iocolis [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . "1582/86: (22) Giogoli [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1357: (Lan. O. 18. 76) Giogole = Giogholis [il piviere] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1835: (Rep. D. 2. 446) Giogoli [il luogo] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Via di Giogoli" . "Lunghezza: 1275.53 MT
Accesso: Da Via Volterrana a Via della Greve.
Origine: Tratto iniziale di una strada spettante per la parte maggiore al comune di Scandicci, che corre lungo il crinale delle colline di G. (lat. \"iugulum\", diminutivo di \"iugum\" 'giogo', qui nel senso geografico) e poi scende verso la Greve fino ai piedi di Scandicci Alto. Nel '300 fu chiamata con lo stesso nome la Via (vd.) Volterrana." . "1928: Com. Casellina e Torri (Provenienza da altro Comune )" . .