"1996: (10 O) [tratto di] V. della Madonna di Pagano [solo il tratto finale] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "Uso parlato: VIA ARTEMISIA (GENTILESCHI)" . . "2004 gen. 13: [tratto di] Via della Madonna di Pagano + strada nuova > Via Artemisia Gentileschi [da Via del Perugino a Via della Casella e oltre, senza sbocco] (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)" . "Lunghezza: 452.07 MT
Accesso: da Via del Perugino a Via della Casella e oltre (senza sbocco)
Origine: Pittrice (Roma 1593 - Napoli 1652). Simbolo, anche per le vicende biografiche, della capacita della donna di affermare la propria identita, vincendo la soggezione a ogni forma di violenza. Visse e opero per alcuni anni a Firenze, dove fu ammessa all'Accademia del disegno. Pittore anche il padre Orazio (Pisa 1563 - Londra 1639)." . "Via Artemisia Gentileschi" . "Via Artemisia Gentileschi" . "2006 ott. 12: > Via Artemisia Gentileschi [accorc.: tratto laterale e tratto finale] # (Deliberazione Giunta Delibere della Giunta (dal 1866).)" . "1989: (48) [tratto di] Via della Madonna di Pagano [solo il tratto finale] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1937: (Str. C. 139) [tratto di] Via della Madonna di Pagano [solo il tratto finale] (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . "1931 feb. 18: [tratto di] Via della Madonna di Pagano [solo il tratto finale] (Deliberazione Pod. Delibere del Podesta (1927 ... 1942).)" . . . "Via Artemisia Gentileschi" . . "1834: Viuzzo (- ...) (Attestazione tratta da opere letterarie, piante, ecc. )" . . . . .